Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII

Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII

Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Figurare l'invisibile. Icone greche della collezione Velimezis a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Figurare l'invisibile. Icone greche della collezione Velimezis a Venezia. Ediz. italiana e inglese
22,08 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le icone postbizantine in Sicilia. Secoli XV-XVIII

Offerta più conveniente

Mentre nell'Europa Occidentale si afferma in età moderna la nuova cultura artistica sia sul fronte fiammingo che su quello italiano sulla base del superamento dei formulari bizantini e dell'affermazione di nuove concezioni artistiche quali la resa della realtà attraverso la prospettiva, il ritorno alla cultura classica, il nuovo modo di concepire le norme figurative nella resa del divino, nell'Oriente Mediterraneo e in vari paesi dell'Europa Orientale si configura e si consolida dopo la caduta di Bisanzio nel 1453 una nuova realtà unitaria e ancora fedelissima ai canoni sanciti dai Concili e al classicismo dell'età paleologa. La storiografia che si è occupata della cultura artistica dell'età moderna in Sicilia ha quasi sempre rivolto l'attenzione alle vicende di marca occidentale, iberica o fiamminga o in primis italiana, tralasciando, a parte alcuni episodi, le testimonianze di questa nuova ondata della \"maniera greca\". Il volume presenta per la prima volta in modo globale il vario
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: