Le due baronesse

Le due baronesse

Le due baronesse

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,42 €
Spedizione da 2,70 €

Le due baronesse

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,42 €
Spedizione da 2,80 €

Le due baronesse - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le due baronesse La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le due baronesse - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,42 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le due baronesse oscilla tra 10,42 €€ - 10,42 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Stivali da equitazione in pelle con zip BR Equitation Jodphur CL+ Baronesse Marron 40
Stivali da equitazione in pelle con zip BR Equitation Jodphur CL+ Baronesse Marron 40
154,48 €
Vai al negozio
sportisgood.it
Spedizione da 11,99 €
Le due baronesse

Offerta più conveniente

Chi non conosce Andersen come autore di fiabe? Eppure, almeno in Italia, non tutti sanno della sua produzione come romanziere. Per "Le due baronesse"", forse il migliore dei suoi romanzi, si tratta della prima traduzione italiana, benché l'opera venne pubblicata nel lontano 1848. Mentre nei romanzi precedenti (""L'improvvisatore"", ""Il Violinista"", ""O.T. Un romanzo danese"") Andersen si era dedicato alla rappresentazione della ""vita in Italia"" (un argomento prediletto da pittori e scrittori dal periodo romantico in poi), in ""Le due baronesse"" si concentra soprattutto sulla descrizione della ""vita in Danimarca"", cercando di far rivivere in particolare le atmosfere di quello che in danese - e in svedese - viene chiamato herregaard (""maniero"", se si vuole, ma il dizionario non rende giustizia). Particolarmente suggestive le pagine dedicate alle Halliger, gruppo appartenente alle Isole Frisone settentrionali, nel Mare del Nord, sulla costa occidentale dello Jutland. Molti hanno ritenuto che le vere protagoniste dell'opera siano appunto le isole Halliger, con il loro suggestivo ambiente naturale. Sempre in tale ambiente lo scrittore avrebbe collocato più avanti, nel 1860, anche una lunga e magnifica fiaba, ""Una storia di dune""."
10,42 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: