Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria

Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria

Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il nuovo codice della crisi d'impresa: le questioni più attuali e controverse
Il nuovo codice della crisi d'impresa: le questioni più attuali e controverse
22,80 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Le crisi d'impresa. Diagnosi, previsione e procedure di risanamento
Le crisi d'impresa. Diagnosi, previsione e procedure di risanamento
26,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,40 €
Le crisi d'impresa in un'economia finanziaria

Offerta più conveniente

Il volume cerca di cogliere il senso delle riforme (soprattutto il Codice della crisi e dell'insolvenza elaborato dalla Seconda Commissione Rordorf) che stanno mutando il volto del diritto concorsuale. Il problema di fondo è costituito dal progressivo ridimensionamento del ruolo della responsabilità patrimoniale e della par condicio creditorum: invece di confidare su meccanismi liquidatori, si cerca d'intervenire d'anticipo sulla gestione dell'impresa; invece di puntare sulla vendita coattiva dei beni del debitore, si cerca di salvare il complesso aziendale, riequilibrandone i conti attraverso una riduzione del passivo, effettuata talvolta anche a prescindere dal consenso dei creditori. Questa diversità d'approccio può far dubitare che i crediti possano essere ancora annoverati tra i diritti soggettivi. Al riguardo, si deve essere consapevoli del fatto che gli accennati mutamenti, rispetto al vecchio diritto fallimentare, non sono casuali, ma dipendono dal passaggio da economie di tipo
16,15 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: