Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane - Husserl Edmund

Spedizione entro 4 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,00 €
Spedizione da 5,59 €

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane oscilla tra 33,25 €€ - 45,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Le conferenze di Parigi-Meditazioni cartesiane

Offerta più conveniente

Le «Meditazioni Cartesiane» riprendono il corso di quelle «Meditationes de Prima Philosophia» con cui René Descartes ha di fatto inaugurato la moderna filosofia della soggettività. Edmund Husserl adotta però il suo metodo fenomenologico, andando alla datità stessa delle cose per trovare un fondamento assoluto: l'io che fa esperienza delle cose che lo circondano e medita su questa esperienza, mettendone in luce le strutture essenziali. Le prime quattro «Meditazioni» offrono un'introduzione ai temi fondamentali della fenomenologia husserliana, dalla correlazione noetico-noematica dell'intenzionalità ai concetti dell'ego trascendentale, della monade e molti altri. Dopo l'analisi della soggettività Husserl affronta la questione del solipsismo: come può questo io meditante avere l'esperienza di un mondo in comune con altri soggetti, nel quale è possibile parlare di conoscenza oggettiva? A partire da qui si sviluppa il corso della quinta «Meditazione Cartesiana», a ragione considerata uno dei vertici della produzione filosofica di ogni tempo: il tentativo di rendere conto dell'estraneo a partire da noi stessi attraverso un'analisi del corpo proprio. La presente edizione offre, oltre al testo delle «Meditazioni», la possibilità di approfondirne i temi con «Le conferenze di Parigi» - il testo delle lezioni di cui le «Meditazioni» sono uno sviluppo sostanziale -, i «Sommari» approntati da Husserl per le sue lezioni, nonché i commenti critici di Roman Ingarden.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: