Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,99 €
Spedizione da 2,90 €

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi oscilla tra 9,50 €€ - 10,99 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Offerta più conveniente

Il progetto del periodico "Lo Spettatore fiorentino"" è un sorprendente tentativo di contestare l'ideologia del progresso avvalendosi del mezzo tipico di quella propaganda. Con il suo stile ironico e tagliente, Leopardi si rivolge al variegato pubblico dei lettori di gazzette per condurli a riconoscere l'infelicità del vivere e, al tempo stesso, condividere con loro il ""piacere dell'inutile"". Il tono leggero e moralistico del Manifesto riprende il modello della pubblicistica del Settecento, in particolare i giornali di Gaspare Gozzi. Ma l'elogio dell'inutile prefigura le gesta del flâneur, un personaggio che rappresenta una suggestiva chiave di lettura dell'ultimo Leopardi."
9,50 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: