Le civiltà scomparse dell'Africa

Le civiltà scomparse dell'Africa

Le civiltà scomparse dell'Africa

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Le civiltà scomparse dell'Africa

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Le civiltà scomparse dell'Africa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le civiltà scomparse dell'Africa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le civiltà scomparse dell'Africa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le civiltà scomparse dell'Africa oscilla tra 13,30 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le Grandi Avventure dell'Archeologia. I Misteri delle Civiltà Scomparse. [Opera
Le Grandi Avventure dell'Archeologia. I Misteri delle Civiltà Scomparse. [Opera
57,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Civiltà scomparse. Le grandi scoperte degli archeologi sovietici
Civiltà scomparse. Le grandi scoperte degli archeologi sovietici
22,50 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Storia dei luoghi misteriosi. Terre perdute, città scomparse, paesaggi simbolici
Storia dei luoghi misteriosi. Terre perdute, città scomparse, paesaggi simbolici
26,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Le civiltà scomparse dell'Africa

Offerta più conveniente

La civiltà africana è stata definita la "civiltà della parola"": proprio questa scarsità di fonti stabili per la storiografia (di fonti in generale, di fonti scritte in particolare, tanto più se si considerano le fonti elaborate dagli africani stessi) ha da sempre determinato una grande difficoltà a ricostruire la storia di questo continente. Oltre alla carenza di documenti, non ha certamente giovato la prospettiva inevitabilmente eurocentrica delle opere dedicate alla storia dell'Africa. Ciò ha fatto sì che, ad eccezione dell'antico Egitto, di Cartagine e poi dei territori passati all'Islam, tutte le restanti civiltà siano rimaste in ombra e considerate ""popolazioni primitive"". Quest'opera di De Graft-Johnson è stata pubblicata proprio quando una generazione inquieta dei popoli africani, sia in Africa e all'estero, stava cercando una non-storia coloniale dell'Africa, da un punto di vista africano. Ne è uscita un'opera in cui John Coleman de Graft-Johnson ricostruisce in una grande v
13,30 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: