Le città ingovernabili. Il caso Messina

Le città ingovernabili. Il caso Messina

Le città ingovernabili. Il caso Messina

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Le città ingovernabili. Il caso Messina

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Le città ingovernabili. Il caso Messina - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le città ingovernabili. Il caso Messina La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le città ingovernabili. Il caso Messina - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le città ingovernabili. Il caso Messina oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Jacobin Italia. Vol. 12: Le città ingovernabili
Jacobin Italia. Vol. 12: Le città ingovernabili
11,40 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le città ingovernabili. Il caso Messina

Offerta più conveniente

"Piove, governo ladro"" - si diceva una volta. Oggi il malessere dei cittadini si riversa soprattutto sugli amministratori locali, sindaco in primis. Governare le città in Italia, e non solo, è diventata un'impresa ardua, faticosa e a rischio. La politica di austerity ha prodotto negli ultimi anni tagli crescenti delle risorse finanziarie agli enti locali proprio nel momento in cui la crisi economica produceva povertà, disoccupazione ed emarginazione di una parte rilevante della popolazione. Da un decennio i governi scaricano sugli enti locali il costo sociale e politico della crisi. I Comuni hanno così perso progressivamente l'autonomia e sono diventati schiavi del debito accumulato da altri. La stessa democrazia, che è nata nella ""polis,"" viene oggi duramente mutilata. In questo scenario va letta la vittoria (incredibile) di Renato Accorinti e del movimento ""Cambiamo Messina dal Basso"". Messina, dopo decenni di declino economico e morale, ha compiuto nel giugno del 2013 un miracolo ed ha vissuto un sogno. Per un attimo ha stupito l'Italia intera, e non solo, diventando un punto di riferimento per il riscatto del Sud."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: