Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale - Cavallotti Diego

Spedizione entro 5 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale oscilla tra 12,00 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fronte del Don. Dicembre 1942. Arbusowka-Meskoff. Sulle tracce di Rubens
Fronte del Don. Dicembre 1942. Arbusowka-Meskoff. Sulle tracce di Rubens
7,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Offerta più conveniente

Il libro intende proporre una riflessione sul tema delle pratiche videoamatoriali non da un punto di vista manualistico, ma cercando di rispondere agli interrogativi di natura teorica che tali pratiche quotidiane sollevano. Come possiamo osservare scientificamente oggetti così evanescenti? In che modo può essere indagato ciò che lascia labili tracce perché fondato su un \"fare\" spesso non regolato da protocolli? Infine, quali strumenti epistemici dobbiamo utilizzare se simili attività appartengono al passato e afferiscono a oggetti tecnici ormai obsoleti? Al fine di illuminare gli spazi quotidiani in cui, molti anni fa, ci siamo appropriati di una videocamera analogica, il libro convoca diversi filoni speculativi - da quello incarnato da Pierre Bourdieu alla linea di pensiero di Michel de Certeau, dalla teoria del dispositivo alla semiotica della cultura di Jurij Lotman - applicandoli a quell'orizzonte di massa rappresentato dal fenomeno videoamatoriale.
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: