La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000 oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vernice Alza la voce Nature Strong OPI 15ML
Vernice Alza la voce Nature Strong OPI 15ML
11,64 €
Vai al negozio
beautycoiffure.com/IT
Spedizione da 9,90 €
La voce degli Arcangeli
La voce degli Arcangeli
24,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
PS: Io Sono La voce
PS: Io Sono La voce
16,96 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Voce Degli Alberi
La Voce Degli Alberi
15,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
PS: Io Sono La voce
PS: Io Sono La voce
19,96 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La voce delle donne rifugiate per la pace e la sicurezza. Riflessioni sociologiche sull'attuazione della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite 1325/2000

Offerta più conveniente

Il tema delle donne nell'ambito dei conflitti armati non è certamente nuovo. Le donne, di ogni età, sono sempre state tra le principali vittime delle guerre, non solo a causa del loro sesso ma perché considerate rappresentative di un'identità sociale: se si vuole distruggere una cultura, le donne sono il target per la realizzazione di tale obiettivo a causa del loro ruolo nella loro dimensione comunitaria e familiare. Nuova però è la vastità e drammaticità delle aggressioni sulla popolazione civile nei nuovi conflitti intrastatali che, a seguito della fine della Guerra Fredda, hanno sempre più preso il posto delle guerre interstatali. La Risoluzione 1325 adottata nel 2000 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel considerare le gravi violenze commesse contro le donne nei conflitti armati, apre un nuovo percorso di analisi e riflessione: la donna non solo come persona passiva da proteggere ma come promotrice, agente attivo, per una pace e sicurezza duratura. È nell'ambito e in
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: