La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Agrippina la maggiore
Agrippina la maggiore
9,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Federico Zuccari e la professione del pittore
Federico Zuccari e la professione del pittore
45,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento

Offerta più conveniente

Hegel nelle \"Lezioni di storia della filosofia\" guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure plastiche della conversazione». Parole in azione: negazione della «melanconica morale». Coincidenza di conversazione e filosofia. Come ribadiscono i suoi teorici, la «civil conversatione» è essenzialmente «lingua» e «costumi» e ridefinisce, quindi, il soggetto come linguaggio e come essere morale, armonia e corrispondenza etica ed estetica di parole e azioni. Dunque, se la civilitas, la «buona creanza», lamentava Erasmo, è regione trascurata della filosofia, regione «umile» di una virtù eloquente, essa postula del pari la coincidenza di buone qualità e belle maniere: «abito della virtù». Se ne ricorderà Kant. Progetto anche ideologico, congiunge nella «dignità del moderno» ideali educativi, architettonici, linguistici ed estetici. La retorica della conversazione diviene così retorica della ragion pratica, tra natura e storia.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: