La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,76 €
Spedizione da 2,70 €

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica...

Spedizione entro 11 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,70 €
Spedizione da 5,59 €

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,76 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica oscilla tra 17,76 €€ - 18,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La verità nascosta
La verità nascosta
20,00 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 7,00 €
La verità nascosta. Quartetto di storie di Bloomsbury
La verità nascosta. Quartetto di storie di Bloomsbury
7,60 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Oltre il muro invisibile. La verità nascosta
Oltre il muro invisibile. La verità nascosta
10,40 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica

Offerta più conveniente

È un dato incontrovertibile che la scrittura abbia segnato, forse più di qualsiasi altra invenzione, lo sviluppo delle civiltà, ma che il suo affermarsi - nonostante l'evidente utilità della nuova pratica - abbia suscitato reazioni di diffidenza può forse stupire. È però ciò che avvenne - e che il libro analizza - nel corso del V e IV secolo a.C. in Grecia, allorquando la pratica della scrittura si avviò a sostituire la memoria orale come mezzo privilegiato per la conservazione e la trasmissione delle informazioni. Enigmatica, in particolare, è proprio la posizione di Platone che esprime una sfiducia nella scrittura così radicale da apparire poco compatibile con la sua prolifica attività di scrittore.
17,76 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: