La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione gratuita

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale oscilla tra 42,00 €€ - 42,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La Valtellina. Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Offerta più conveniente

In questo saggio si è illustrata la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, grazie al quale l'Italia sarebbe nelle condizioni di assumere un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Al fine di verificare la validità teorica e pratica dell'ipotesi, si è voluto dare un esempio delle sue potenzialità immaginando una politica degli interventi a livello locale, ovvero in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo. La nuova prospettiva avrebbe alla base due forme economiche, rete stretta e mercato alternativo. La prima forma, un'organizzazione produttiva caratterizzata da un coordinamento strategico e paritario, permetterebbe alle imprese del made in Italy di operare per l'egemonia sui mercati internazionali, contrapponendo la propria produzione di qualità e personalizzata a quella low cost delle multinazio
42,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: