La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito - Fiedler Leslie

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 2,70 €

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,90 €

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,71 €
Spedizione da 4,90 €

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Generalmente spedito entro 2-3 giorni. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,49 €
Spedizione da 2,70 €

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,49 €
Spedizione da 6,30 €

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito oscilla tra 8,00 €€ - 15,49 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito

Offerta più conveniente

«In tutta la mia carriera di critico sono stato ossessionato dalla figura dello Straniero, dell'Outsider, dell'Altro. Mi sono concentrato, per così dire, sui miti del Negro, dell'Ebreo e dell'Indiano. Più di recente però mi sono reso conto che per tutti noi che possiamo pensarci come \"normali\" esiste un Altro irriducibile. Si tratta, ovviamente, del Mostro. Quelle creature anomale sono state per tanto tempo messe in mostra nelle fiere e nei circhi, e hanno strappato brividi di disgusto o di piacere a un ampio pubblico, ben più ampio di quello che prova le stesse reazioni di fronte alla lettura di Moby Dick o di Luce d'agosto». Un geniale iconoclasta fa i conti con l'idea di normalità e (di conseguenza) del politically correct. Al centro della sua appassionata ricerca sono ancora una volta i miti che ci aiutano ad affrontare i misteri irriducibili dell'Amore e della Morte, del Sé e dell'Altro da Sé. Ma anche la pericolosa tendenza odierna a disconoscere la paura dell'Altro, del Mostro
8,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: