La televisione spiegata al popolo

La televisione spiegata al popolo

La televisione spiegata al popolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La televisione spiegata al popolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La televisione spiegata al popolo: 1

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

La televisione spiegata al popolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La televisione spiegata al popolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La televisione spiegata al popolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La televisione spiegata al popolo oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nella mente del Serial Killer - La criminologia spiegata attraverso i più celebri Crime Movies
Nella mente del Serial Killer - La criminologia spiegata attraverso i più celebri Crime Movies
13,97 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La crisi agraria ed eco-genetica spiegata ai non specialisti
La crisi agraria ed eco-genetica spiegata ai non specialisti
10,45 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La televisione spiegata al popolo

Offerta più conveniente

Nuova edizione con un inserto fotografico dei personaggi televisivi raccontati dall'autore«Era un momento in cui non si sapeva bene cosa fosse la televisione e tanto meno la critica che la riguardava, ma qualcuno aveva già capito che il nuovo mezzo si stava sostituendo alla vita e solo un grande scrittore 'mondano' come Campanile avrebbe potuto coglierne i nessi più strambi e segreti» - Aldo GrassoQuando Campanile comincia a scrivere le sue critiche per l'"Europeo"", cui collabora dal 1958 al 1975, la televisione è nata da solo quattro anni: non si sa cosa sia, non si sa come funzioni. Nel corso di questo ventennio, scemato via via l'entusiasmo iniziale, Campanile lentamente si disamorerà del nuovo mezzo di comunicazione, di cui criticava, col consueto, impagabile acume, la moda dei telequiz, le annunciatrici tutte uguali o l'arroganza dei produttori, convinti di starsi rivolgendo unicamente a un pubblico poco più che analfabeta. L'antologia qui riproposta raccoglie le sue opere settimanali che si offrono oggi come una fonte per gettare uno sguardo sui programmi che hanno fondato la televisione italiana, per cogliere il senso della messinscena che la civiltà di quegli anni involontariamente apprestava. Campanile fu tra i primissimi a doversi confrontare, da critico e umorista a un tempo, con uno strumento versatile, ma di cui ancora non si conoscevano né la natura né le potenzialità né, ovviamente, quale poteva essere la sua incidenza sui costumi degli italiani. Si è trovato insomma a doversi 'inventare' un mestiere, e in questo mestiere ha messo tutta la sua capacità di cogliere vizi segreti, tic e distorsioni di un popolo."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: