La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,00 €
Spedizione gratuita

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori oscilla tra 35,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La «Stamperia» dell'ebanista. Storia di un mobile inedito di Pietro Piffetti. Ediz. a colori

Offerta più conveniente

Pietro Piffetti (1701/1777), sommo ebanista, è oggi concordemente considerato dalla critica internazionale tra i protagonisti dell'arte europea del Settecento. Un cassettone inedito, squisitamente intarsiato, che narra un'esemplare storia di alta committenza nobiliare piemontese, viene ora ad arricchire il suo già vasto e prestigioso regesto. Dalla storia riemergono con chiarezza e forza la figura del committente, il marchese Giuseppe Francesco Ludovico Morozzo della Rocca (1704/1767), eminenza grigia nella Torino di Carlo Emanuele III, e quella del Venerabile Giambattista Trona (1682/1750), padre oratoriano di Mondovì, richiamata per metonimia dall'opera e qui studiata anche nella sua iconografia. Quest'opera maggiore riafferma il genio del grande artista nel milieu del raffinato gusto della nobiltà di Torino nel Settecento.
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: