La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo

La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo

La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo oscilla tra 14,00 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Custodi dello stupore. La vita consacrata nella Chiesa: Vangelo, profezia, speranza
Custodi dello stupore. La vita consacrata nella Chiesa: Vangelo, profezia, speranza
21,00 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine
Il capitalismo spiegato a mia nipote. Nella speranza che ne vedrà la fine
11,40 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La speranza nella tradizione ebraica
La speranza nella tradizione ebraica
13,30 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La speranza nella poesia. Verso un nuovo umanesimo

Offerta più conveniente

Tutta l'opera di Fornasarig sembra compenetrata dalla speranza di una singolare percezione di \"nuovo umanesimo\" che costituisce il nucleo centrale. La possibile attuazione si paleserebbe nell'uomo contemporaneo, in quanto egli si scopre portatore di una mente nuova, dove la coscienza diurna e l'inconscio s'incontrano attraverso l'analisi dei sogni. Mente nuova in cui si attua, per interazione, anche la realtà che gli sta di fronte di cui egli è partecipe costruttore. Il dettato lirico sa elevarsi per contenuti, forme e stile. Perciò, in un tempo avaro come il nostro, che poco concede alla lettura e molto meno alla poesia, l'impegno di un poeta come Giuseppe Fornasarig contribuisce su più fronti a 'risemantizzare' il ruolo dell'intellettuale. Lo aveva ben capito Giorgio Barberi Squarotti che, in alcune missive destinate allo stesso autore, affermava: «Caro Fornasarig […] ho letto con vivo interesse e partecipazione. La sua poesia è fondamentalmente concettuale, fra memoria, religiosit
14,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: