La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia

La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed eco

La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,20 €
Spedizione gratuita

La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed eco

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,00 €
Spedizione da 7,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia oscilla tra 34,20 €€ - 36,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Con la scusa del clima. Oltre l'ambientalismo mainstream: per un futuro consapevole
Con la scusa del clima. Oltre l'ambientalismo mainstream: per un futuro consapevole
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La sovranità mediatica. Una riflessione tra etica, diritto ed economia

Offerta più conveniente

La storia della comunicazione, per molti versi, ripercorre e condensa la storia tout court. Coincide con le lotte per il monopolio della conoscenza, per l'affermazione di una data interpretazione della realtà, per il dominio della memoria. Dalle prerogative riconosciute ai depositari della cultura orale, attraverso le prime forme di scrittura, l'uso del papiro e della pergamena, passando per le officine scrittorie ecclesiastiche e la stampa, si è giunti ai più complessi meccanismi di trasmissione delle informazioni a mezzo dei giornali, della radio, della televisione, del web, che oggi fanno della comunicazione un fenomeno planetario a fondamento di quella che viene definita cultura di massa, sullo sfondo dei delicati equilibri delle moderne forme di Stato e di economia. Questo volume vuole costituire un contributo all'ampio dibattito in tema, nella condivisione dell'idea che il sistema mediatico necessita sempre più di robuste garanzie deontiche verso il suo pluralismo, la sua democra
34,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: