La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo

La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo

La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione europea in materia di immigrazione e asilo

Offerta più conveniente

"Il significativo afflusso di migranti che da anni interessa l'Unione europea ha messo in luce, a partire dalla crisi migratoria del 2015, alcuni problemi 'strutturali' della politica comune in materia di immigrazione e asilo. Tali problemi derivano, in parte, dal fatto che il sistema Schengen, diretto ad assicurare la libertà di circolazione tra gli Stati parte attraverso l'abolizione dei controlli alle loro frontiere interne, lascia il controllo delle frontiere esterne - quelle, cioè, tra lo spazio Schengen e Paesi terzi - ai singoli Stati membri. In altra parte, i problemi risiedono nell'operare del regolamento Dublino che, stabilendo i criteri per determinare quale sia lo Stato competente a esaminare le domande dei richiedenti protezione internazionale, si fonda sulla regola del ""Paese di primo ingresso"". Il risultato è che alcuni Stati europei - quali l'Italia, la Grecia, Malta e la Spagna - sopportano non solo l'onere di controllare le proprie frontiere esterne per conto di tut
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: