La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria

La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria

La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantastiche...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La lingua dei Greci. Corso propedeutico
La lingua dei Greci. Corso propedeutico
31,35 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
La sintassi descrittiva nel «Mastro-don Gesualdo» tra realtà e fantasticheria

Offerta più conveniente

La rappresentazione narrativa di luoghi, ambienti e paesaggi nelle due stesure del Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1888 e 1889) è analizzata con un approccio che integra al tradizionale approccio diegetico-letterario l'osservazione linguistico-stilistica e tipologico-testuale. A partire dal presupposto storico-critico che nel romanzo moderno lo spazio è il cardine della relazione tra sintassi, lessico d'autore, temi e contenuti, si è costruito e indagato un corpus di un centinaio di inserti descrittivi, consultabile in appendice al presente volume. Raffrontando sinotticamente le soluzioni testuali adottate nelle due edizioni del romanzo, si sono caratterizzate, in base a dati attendibili e oggettivi, le dinamiche di testualizzazione e di strutturazione dei dati spaziali e paesaggistici nel Mastro-don Gesualdo. Le rare enunciazioni teoriche verghiane sono state rapportate alle realizzazioni narrative, e si è appurato come, nel rappresentare la realtà nel secondo romanzo de I Vint
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: