La sequenza causale nella truffa

La sequenza causale nella truffa

La sequenza causale nella truffa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

La sequenza causale nella truffa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

La sequenza causale nella truffa

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

La sequenza causale nella truffa

Generalmente spedito entro 2-3 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,56 €
Spedizione da 4,90 €

La sequenza causale nella truffa

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,89 €
Spedizione gratuita

La sequenza causale nella truffa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per La sequenza causale nella truffa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sequenza causale nella truffa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per La sequenza causale nella truffa oscilla tra 20,90 €€ - 38,89 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La regressione degli atti nel processo penale
La regressione degli atti nel processo penale
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La sequenza causale nella truffa

Offerta più conveniente

Dante, dopo aver ripreso quasi alla lettera il De officiis (I 13,41) di Cicerone («Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude, fiat iniuria, fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur; utrumque homine alienissimum, sed fraus odio digna maiore»), colloca i fraudolenti nel cerchio più profondo dell’abisso infernale, dove sono posti per essere puniti con peggiori tormenti, perché la frode è una prerogativa (negativa) esclusiva dell’uomo (a differenza della forza, che è propria anche del bruto) in quanto richiede l’uso della ragione (dell’intelligenza) e dunque mortifica la più alta qualità umana rendendola uno strumento di malvagità, convertendola al male, ciò spiacendo pertanto maggiormente a Dio e offendendolo più gravemente. La frode poi (Inf. XI, 52 ss.) è divisa in due specie, di diversa gravità, secondo che sia commessa contro chi non si fida, o contro chi, per vincolo speciale di parentela, patria, amicizia o beneficio dato, naturalmente si fida di colui che lo tradisce. La c
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: