La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione da 4,35 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La gaia cosmologia. Avventure nella chimica della coscienza
La gaia cosmologia. Avventure nella chimica della coscienza
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
COLLANA AGATA BIANCA UOMO-DONNA TAMASHII LUNGHE
COLLANA AGATA BIANCA UOMO-DONNA TAMASHII LUNGHE
89,00 €
Vai al negozio
xdmg.it
Spedizione gratuita
La saggezza dell'illusione. Studi sul teatro greco

Offerta più conveniente

I saggi raccolti in questo volume raccolgono il frutto di un percorso di ricerca volto a esplorare aspetti importanti dell'esperienza teatrale greca sul piano della messa in scena, della recitazione e delle forme espressive. Quanto può incidere nell'interpretazione delle tragedie antiche la comprensione delle strategie poste in atto dagli autori nel costruire lo spazio drammatico entro il quale far agire i personaggi? Quali convenzioni e soluzioni sceniche vengono utilizzate per caricare quello spazio di significati intimamente connessi al conflitto tragico? Quale relazione si può istituire fra la ricostruzione della tecnica drammatica di ciascun autore e il difficile lavoro dell'editore? Quali forme e funzioni assume nel teatro tragico e comico una forma espressiva come il monologo? E come vengono piegate alcune forme espressive tradizionali alle esigenze della commedia da parte di Aristofane? Il tentativo di dare risposta a queste domande si accompagna all'indagine approfondita su al
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: