La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Noi e i numeri, una storia d'amore. Capire e leggere il mondo attraverso la matematica
Noi e i numeri, una storia d'amore. Capire e leggere il mondo attraverso la matematica
8,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La primavera esiste davvero
La primavera esiste davvero
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La rivoluzione satellitare. Come Sky ha cambiato la televisione italiana

Offerta più conveniente

Il volume si propone di analizzare il fenomeno della tv satellitare italiana, in continua espansione dopo l'avvento di Sky, le cui innovazioni - secondo l'autore - autorizzano a individuare la nascita di un'era neo-sat. L'idea di partenza è un ribaltamento della prospettiva secondo cui la televisione free to air e la pay tv sono destinate a una pacifica convivenza, offrendo prodotti sostanzialmente complementari. La ricerca rivela, invece, che i contenuti cominciano a rispecchiare in maniera sempre più evidente le diverse filosofie aziendali: quella della tv generalista - storicamente consolidata - in base alla quale il profitto nasce dalla "vendita"" dell'audience agli inserzionisti pubblicitari, quella della tv satellitare i cui introiti sono legati principalmente alla vendita di programmi all'audience. Un inedito viaggio all'interno dei bouquet tematici, così, offre l'opportunità di riscoprire il concetto di genere e di allontanarsi sempre più dal modello del flusso, finora comunemente sfruttato per illustrare le connotazioni della televisione italiana. In base all'analisi emerge un nuovo quadro, caratterizzato da ciò che l'autore definisce effetto strobe: contenuti ingabbiati e fruibili all'interno di sequenze rigidamente determinate, singolarmente distinguibili e allo stesso tempo incorporati in un unico linguaggio televisivo."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: