La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz.

La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz.

La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz.

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione gratuita

La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz. oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Negramaro - La Rivoluzione Sta Arrivan
Negramaro - La Rivoluzione Sta Arrivan
10,99 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Metropolis. Milano e la rivoluzione italiana
Metropolis. Milano e la rivoluzione italiana
4,50 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 8,99 €
La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'unità della nazione. Nuova ediz.

Offerta più conveniente

Reduce dalle ultime battaglie risorgimentali, Patrick K. O’Clery ricostruisce gli avvenimenti politico-militari che condussero all’unità della nazione italiana. Ripensando, all’indomani della breccia di Porta Pia, l’intera trama del Risorgimento, l’autore ne demitizza valori e protagonisti, lasciando emergere i difetti strut turali che connotarono la formazione del regno d’Italia: il rifiuto di ogni istanza federalistica, l’odio ideologico al Papato e alla tradizione cattolica del Paese, l’opportunismo cinico della classe dirigente, la manipolazione del consenso come prassi di legittimazione, la presenza malavitosa nei partiti politici, la dipendenza dallo straniero, il disprezzo per i vinti della rivoluzione. O’Clery si pone così come pioniere del revisionismo storiografico al quale guardano con diffidenza le vestali di un certo Risorgimento, tramandato a generazioni di italiani come religione civile in sostituzione del cattolicesimo. È giudizio ampiamente condiviso che il sapere stor
26,60 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: