La rivoluzione italiana (1918-1925)

La rivoluzione italiana (1918-1925)

La rivoluzione italiana (1918-1925)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,50 €
Spedizione da 2,70 €

La rivoluzione italiana (1918-1925)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,90 €

La rivoluzione italiana (1918-1925)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,26 €

La rivoluzione italiana (1918-1925) di Piero Gobetti, 2013, Edizioni Dell’Asin

Spedizione entro 11 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 8,00 €

La rivoluzione italiana (1918-1925) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per La rivoluzione italiana (1918-1925) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rivoluzione italiana (1918-1925) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per La rivoluzione italiana (1918-1925) oscilla tra 7,50 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Negramaro - La Rivoluzione Sta Arrivan
Negramaro - La Rivoluzione Sta Arrivan
10,99 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Metropolis. Milano e la rivoluzione italiana
Metropolis. Milano e la rivoluzione italiana
4,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 8,99 €
La rivoluzione italiana (1918-1925)

Offerta più conveniente

Attraverso i saggi di questa antologia seguiamo l'evolversi delle posizioni che Piero Gobetti ha assunto nella sua precoce attività editoriale e giornalistica: la situazione politica degli anni venti, lo scontro tra il movimento operaio e la marea montante del fascismo, da lui identificato come autobiografia della nazione, la necessità di promuovere la nascita di una nuova classe dirigente. Nei libri stampati dalle sue edizioni campeggiava il motto socratico \"Che ho a che fare io con gli schiavi?\" Collaborò con Gramsci a \"L'Ordine Nuovo\" in qualità di critico teatrale.
7,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: