La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

365 Passi Verso La Rinascita Dello Spirito - - 2023
365 Passi Verso La Rinascita Dello Spirito - - 2023
3,86 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lopardi Maria Grazia - La Citta Dello Spirito E Il Suo Tempio. La Rinascita Del
Lopardi Maria Grazia - La Citta Dello Spirito E Il Suo Tempio. La Rinascita Del
15,20 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
TIGI Bed Head Urban Anti+Dotes Resurrection Level 3, Shampoo per la Rinascita Dei Capelli - 250 ml
TIGI Bed Head Urban Anti+Dotes Resurrection Level 3, Shampoo per la Rinascita Dei Capelli - 250 ml
12,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 7,78 €
Manifesto per la rinascita di una nazione. Scienza, la frontiera infinita
Manifesto per la rinascita di una nazione. Scienza, la frontiera infinita
11,40 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma

Offerta più conveniente

Come un cavallo di Troia.lo scetticismo è stato promosso da Savonarola e Pico con funzione apologetica sotto la monarchia tomistica di Aristotele,divenendo poi uno strumento sovversivo ereditato anche dagli eretici italiani,destinati a emigrare in Europa lungo il Cinquecento,insieme alle istanze critiche di Lorenzo Valla e al richiamo all'interiorità caro alla tradizione platonica di Firenze . Su queste basi doveva fiorire l'esigenza di comprensione e di pace,affermata da uomini come il Mirandolano,e destinata a concretarsi, in altre terre e in altri tempi,negli ideali della tolleranza . Il "De arte dubitandi et confidenti,ignorandi et sciendi "",testamento dottrinale di Sébastien Castellion,condensa sull'idea di natura e sulla funzione salutare del dubbio un antidoto alle furiose lotte intestine che stavano insanguinando l'universo cristiano,incitando alla sospensione del giudizio di fronte all'innegabile presenza di aspetti oscuri della rivelazione. Dall'Italia il baricento si sposta oltralpe,e la Francia diviene la patria in cui si compiono i passi decisivi per la rinascita dello scetticismo,con la traduzione latina del corpus sestando nelle due controverse edizioni parigine(sic)del protestante Henri Estienne e del cattolico Gentiam Hervet. Il rigido conformismo controriformistico di quest'ultimo risulta profondamente distante dalle aspirazioni antidogmatiche del cristiano riformato Estienne,per il quale il problema religioso andava affrontato analogamente ad altri temi filosofici ed etici. Hervet torna sui passi di Gianfranco Pico e si erge a difensore della fede cattolica....Se per Estienne lo scetticismo può essere dunque interpretato come strumento di processo di progresso e di avanzamento nella conoscenza,in Hervet permane invece un atteggiamento dogmatico,evidente nel suo leggere la filosofia pirroniana come totalmente asservita alla concentralità della tematica religiosa. Ultime tra i tesori della classicità.risorte grazie al prezioso lavoro filologico degli umanisti, le opere scettiche di Sesto Empirico vantavano soltanto una circolare greca manoscritta,ma altre fonti hanno certo contribuito a disseminare le idee dello scetticismo,soprattutto l'ampia diffusione delle ""Vitae philosophorum ""di Diogene Laerzio,gli Academica di Cicerone e,in controluce,le confutazioni di Agostino. Anche Théodore de Bèze condanna la ""novorum Academicorum sectam"",ritenendoli più pericolosi degli stessi papisti,perchè è meglio avere un tiranno,seppur crudele (i.e. Calvino),piuttosto che ognuno abbia la licenza di professare ciò che vuole. Tutto concorre perchè all'alba della rivoluzione copernicana,Michel de Montaigne scelga di fare dei suoi Essais (1508-1595) un manifesto dello scetticismo,veicolando la ""crise pyrrhoniènne""nel cuore dell'epoca moderna."
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: