La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

Offerta più conveniente

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII) rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d’impresa in quanto determinerà l’archiviazione del R.D. 16 marzo 1942, n. 267.rnrnLa più importante novità del Codice è sicuramente rappresentata dall'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto ad una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ult
24,70 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: