La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,97 €
Spedizione gratuita

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,97 €
Spedizione gratuita

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,97 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci oscilla tra 30,97 €€ - 30,97 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La religione dell'uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci

Offerta più conveniente

Ripensamento delle aporie politiche del marxismo sullo sfondo della crisi europea postbellica, i \"Quaderni del carcere\" tracciano con coerenza estrema i lineamenti di un \"ritorno a Marx\" che non è la costruzione di un'ennesima ortodossia, ma la riattivazione di testi, ai quali il \"marxismo\" aveva sottratto il mordente polemico cancellandone lo statuto di interventi strategici. La proposta di Gramsci sta nel far reagire i testi di Marx con le grandi proposte filosofiche e politiche del Novecento; consiste insomma nel riformulare il marxismo nei termini di una lotta attuale per l'egemonia, i cui protagonisti non sono astratti sistemi di pensiero \"vero\", né macchine impersonali capaci solo di produrre \"potere\", ma complesse articolazioni in cui le varie filosofie fanno corpo con apparati di produzione del consenso e con dispositivi di costituzione della verità. La questione della filosofia in quanto concezione della vita e dell'organizzazione di una civiltà, in tutti i suoi aspe
30,97 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: