La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

Offerta più conveniente

L'interrogativo da cui parte la ricerca presentata nel volume è: la storia è una scienza? Non solo. L'autore indaga anche sul valore storico delle scienze, partendo dal periodo a cavallo tra Otto e Novecento quando, in un'atmosfera d'incredulità generale, le scienze furono scosse dalle fondamenta: Albert Einstein scopriva, in quel crocevia epocale, la relatività, quando la geometria, già lontana dalle teorie euclidee, era a un solo passo da Heisenberg e dalla sua rivoluzione in nome del principio d'indeterminazione. In quest'epoca straordinaria, l'epistemologia razionalista italo-francese riconobbe i tratti umani e le vene perdute del tempo nella scienza. Vide, nel suo parco giochi, un'altalena dondolare tra ragione ed esperienza. Per P. Lauria, la scienza è questo bel gioco a cui prende parte anche l'arte; fantasia ed immaginazione la spingono a nuovi voli e a più alte cime. Il gioco scientifico, al pari degli altri, è composto da parti. Ragione ed esperienza, estetica ed etica sono senz'altro nella partita.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: