La ragazza dagli occhi color nocciola

La ragazza dagli occhi color nocciola

La ragazza dagli occhi color nocciola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,44 €
Spedizione da 2,70 €

La ragazza dagli occhi color nocciola

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,44 €
Spedizione da 2,80 €

La ragazza dagli occhi color nocciola - Di Credico Paolo

Spedizione entro 6 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 5,59 €

La ragazza dagli occhi color nocciola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La ragazza dagli occhi color nocciola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La ragazza dagli occhi color nocciola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,44 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La ragazza dagli occhi color nocciola oscilla tra 14,44 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Ragazza Dagli Occhi Verdi (DVD) Finch Tushingham Redgrave Kean O'Sullivan
La Ragazza Dagli Occhi Verdi (DVD) Finch Tushingham Redgrave Kean O'Sullivan
9,99 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Ragazza Dagli Occhi Verdi
La Ragazza Dagli Occhi Verdi
18,56 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La ragazza dagli occhi del cielo. Ediz. integrale
La ragazza dagli occhi del cielo. Ediz. integrale
14,25 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La ragazza dagli occhi d'oro
La ragazza dagli occhi d'oro
8,55 €
11 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
LA RAGAZZA DAGLI OCCHI SORRIDENTI
LA RAGAZZA DAGLI OCCHI SORRIDENTI
7,28 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La ragazza dagli occhi color nocciola

Offerta più conveniente

Il termine femminicidio è un neologismo che identifica i casi di omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa per motivi basati sul genere. Esso costituisce dunque un sottoinsieme della totalità dei casi di omicidio aventi un individuo di sesso femminile come vittima. Il significato di tale neologismo è per estensione definito come: "Qualsiasi forma di violenza esercitata in maniera sistematica sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuare la subordinazione di genere e di annientare l'identità attraverso l'assoggettamento fisico o psicologico della donna in quanto tale, fino alla schiavitù o alla morte"" in accordo quindi con la definizione di violenza di genere. In questi termini è oggetto dell'attenzione mediatica e di interventi istituzionali. La prima citazione del termine nella sua accezione moderna, come ""uccisione di una donna da parte di un uomo per motivi di odio, disprezzo, piacere o senso di possesso delle donne"" è del 1990, per opera della docente femminista di Studi Culturali Americani Jane Caputi e dalla criminologa Diana E.H. Russell. Successivamente il termine è stato utilizzato dalla stessa Russell nel 1992, nel libro scritto insieme a Jill Radford Femicide ""The Politics of woman killing"". La Russell identificò nel femminicidio una categoria criminologica vera e propria: una violenza estrema da parte dell'uomo contro la donna ""perché donna"", in cui cioè la violenza è l'esito di pratiche misogine. In una ricerca sulle origini del termine la Russell ha rintracciato il primo uso generico della parola femicide (femicidio), con accezione diversa da quella moderna, nel libro ""The Satirical Review of London at the Commencement of the Nineteenth Century"", pubblicato nel 1801 in Inghilterra. In tale volume, il termine veniva usato per indicare la condotta di un uomo che induce una donna a perdere la propria illibatezza, paragonandolo quindi ad un omicida. Nella medesima ricerca è stato riportato l'uso del termine riguardo all'omicidio di una donna in un romanzo di William MacNish del 1827 e quindi in un manuale di diritto inglese del 1848 ad indicare l'uccisione di una donna, senza riferimenti alla violenza di genere. L'antropologa Marcela Lagarde, rappresentante del femminismo latinoamericano e tra le prime teorizzatrici del concetto di femminicidio."
14,44 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: