La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Striscia di Gaza: Radici Storiche e Prospettive di Pace nella Questione Palestinese
La Striscia di Gaza: Radici Storiche e Prospettive di Pace nella Questione Palestinese
16,64 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
EUCLIDE, SACCHERI E LA NASCITA DELLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE: La Questione delle parallele negli ′Elementi′ di Euclide. I principali tentativi di ... di Saccheri e l’ipotesi dell’angolo ottuso.
EUCLIDE, SACCHERI E LA NASCITA DELLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE: La Questione delle parallele negli ′Elementi′ di Euclide. I principali tentativi di ... di Saccheri e l’ipotesi dell’angolo ottuso.
10,40 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La tassa sul celibato: La questione demografica, aneddoti e cronaca
La tassa sul celibato: La questione demografica, aneddoti e cronaca
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Terra se ne infischia dell'ecologia, ma...soprattutto degli ecologisti: un approccio "laico" alla questione ambientalista
La Terra se ne infischia dell'ecologia, ma...soprattutto degli ecologisti: un approccio "laico" alla questione ambientalista
7,28 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
LA QUESTIONE EX AREA AGIP: VERDE PUBBLICO O AREA COMMERCIALE?
LA QUESTIONE EX AREA AGIP: VERDE PUBBLICO O AREA COMMERCIALE?
16,80 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La questione delle «labiovelari» indoeuropee: statuto fonologico e valore fonetico

Offerta più conveniente

Il presente lavoro prende le mosse da un'iniziativa di ricerca dell'autore, di impronta del tutto personale, sia per quanto attiene l'impostazione che i percorsi metodologici seguiti. L'opera si misura con una questione di vasta portata ed importanza nell'ambito della fonologia e, in senso lato, della linguistica diacronica, quella delle labiovelari nelle lingue indoeuropee e in particolar modo nel sistema protoindoeuropeo. Il fine della ricerca consiste nel determinare l'esatta specificazione fonetica delle unità in oggetto nonché un'adeguata collocazione funzionale all'interno del sistema fonologico indoeuropeo. Il lavoro ha, dunque, per oggetto il tema tormentato e spinoso della plausibilità ricostruttiva della "labiovelare"" sulla base delle difformi evidenze fornite dalle lingue storiche, affrontando la questione di quale sostanza fonica essa consistesse e, in subordine, quale sia stato il sistema fonologico più appropriato in cui doveva iscriversi. L'opera consta, oltre all'introduzione, di due corposi capitoli: l'uno, dedicato all'esposizione delle varie fasi e dei diversi risultati che hanno contrassegnato la ricostruzione del sistema delle occlusive dorsali (nella cui cornice si collocano le labiovelari) nell'ambito della ricerca indoeuropeistica dall'Ottocento ad oggi; l'altro, dedicato alla definizione dello statuto fonologico e all'interpretazione fonetica delle ""labiovelari"" protoindoeuropee, che costituisce l'impalcatura argomentativa della conclusione per cui i fonemi in questione non potevano che essere delle vere e proprie coarticolazioni velari-labiali. In questa ultima sezione l'autore ha tenuto costantemente in debito conto quell'insieme dei presupposti metodologici imprescindibili al fine di poter verificare il grado di plausibilità tipologica e di realismo di un sistema risultante da una ricostruzione non soltanto di tipo storico-comparativo, bensì anche strutturale interna: una ricostruzione, insomma, in rigorosa rispondenza ai criteri fissati sia dalla teoria fonologica classica, sia dalle più recenti tendenze della fonologia naturale."
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: