La questione della brocca

La questione della brocca

La questione della brocca

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La questione della brocca

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

La questione della brocca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La questione della brocca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La questione della brocca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La questione della brocca oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

La questione della verità. Filosofia, scienze e teologia
La questione della verità. Filosofia, scienze e teologia
16,62 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libri Roberto Valle - Spettri Della Russia. Genealogie Della Russofobia E La Que
Libri Roberto Valle - Spettri Della Russia. Genealogie Della Russofobia E La Que
18,05 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La questione della brocca

Offerta più conveniente

Che cosa è una cosa? Circondati, talvolta assediati dalle cose, usiamo volentieri il termine "cosa"" per parlare d'altro, dimenticando proprio quel che fa di una cosa una cosa (ad esempio, di una brocca una brocca). Quattro grandi filosofi del Novecento provano qui a ricordarcelo. Ragionando di vasi, di brocche, di manici, Simmel e Bloch, Heidegger e Adorno ci offrono quattro casi esemplari di quel ritorno alle cose stesse che è stato non solo la parola d'ordine di un movimento filosofico particolare, la fenomenologia, ma anche un complessivo orientamento del pensiero contemporaneo verso l'esperienza nella sua vivente corporeità: un'esigenza urgente di concretezza che non significa cedimento all'empirismo, ma piuttosto delicata empiria, scrupolosa dedizione agli oggetti, infaticabile svelamento dei loro infiniti strati di senso. Il lettore può sperimentare qui quattro diversi stili, profondamente affini ma anche irriducibili nelle loro peculiarità, con cui la filosofia è tornata ad acc
11,40 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: