La protesta è tutta un rap

La protesta è tutta un rap

La protesta è tutta un rap

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La protesta è tutta un rap

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La protesta è tutta un rap - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La protesta è tutta un rap La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La protesta è tutta un rap - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La protesta è tutta un rap oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La protesta del silenzio / Silent Voice ( Amazing Grace and Chuck ) [ Origine Spagnolo, Nessuna Lingua Italiana ]
La protesta del silenzio / Silent Voice ( Amazing Grace and Chuck ) [ Origine Spagnolo, Nessuna Lingua Italiana ]
36,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La protesta i la queixa
La protesta i la queixa
17,10 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 10,51 €
La protesta è tutta un rap

Offerta più conveniente

Che sia sorto per la strada o nei centri sociali italiani, il rap è sempre stato uno dei principali protagonisti delle lotte sociali e politiche delle generazioni succedutesi in questi ultimi quarant'anni. Narrare fatti realmente accaduti nelle periferie delle grandi città americane: questa è la volontà che ha portato alla nascita della musica rap, di cui si ripercorrono gli sviluppi in questo breve saggio, mettendo a confronto l'esperienza americana e quella italiana. Partendo dalle sue origini di fenomeno sociale-musicale che aveva lo scopo di allontanare i ragazzi delle periferie dall'ambiente criminale delle gang, passando al rap politicamente schierato degli anni Ottanta americani (quello dei "Public Enemy"" e dei ""RUN DMC"") e a quello italiano del fenomeno delle posse, fino ad arrivare all'attuale rap che continua a urlare e dichiarare stati d'animo dì insofferenza sociale e politica soprattutto del mondo giovanile, quello che emerge è come il rap si sia dimostrato e si dimostr
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: