La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

La politica dell'evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,75 €
Spedizione da 2,70 €

La politica dell'evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblic

Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,00 €

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,74 €
Spedizione da 2,70 €

La politica dell'evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 3,95 €

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,90 €

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Generalmente spedito entro 6 settimane. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,56 €
Spedizione da 2,70 €

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
42,72 €
Spedizione gratuita

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Generalmente spedito entro 4-5 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
47,40 €
Spedizione gratuita
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico oscilla tra 18,75 €€ - 47,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La politica retributiva
La politica retributiva
19,95 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La «Comunità politica». L'uomo nella realtà sociale organizzata
La «Comunità politica». L'uomo nella realtà sociale organizzata
28,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica
Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica
12,38 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La politica dell’evidenza nel Trecento fiorentino. Pittura e immaginario pubblico

Offerta più conveniente

Nel corso del Trecento, le immagini diventano sempre più parte integrante del discorso politico e dell’azione pubblica, con una capacità di impatto visivo senza precedenti. Sulle facciate delle piazze urbane, in palazzi comunali, in chiese o conventi, in edifici di arti e confraternite, le pitture acquisiscono un potere enorme, “interagendo” con riunioni, rituali o cerimonie e raffigurando una realtà in cui i vari gruppi sociali potevano riconoscersi. Un fenomeno tanto complesso solleva questioni di vasta portata. In che modo le immagini raffigurarono argomenti politici teorici e astratti, questioni di giurisdizione, affari di governo, restando al contempo fedeli al nuovo paradigma “realistico” di Giotto? E quale importanza ebbe il postulato della “bellezza” e del valore estetico, sempre più richiesto dall’élite di committenti ricchi e politicamente potenti? In questo saggio sull’efficacia politica delle immagini e il loro significato costitutivo per l’immaginazione sociale nell’età di
18,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: