La poesia operaia in Francia (1830-1850)

La poesia operaia in Francia (1830-1850)

La poesia operaia in Francia (1830-1850)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La poesia operaia in Francia (1830-1850)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La poesia operaia in Francia (1830-1850) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La poesia operaia in Francia (1830-1850) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La poesia operaia in Francia (1830-1850) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La poesia operaia in Francia (1830-1850) oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Esca. La Darsena di Viareggio in poesia
Esca. La Darsena di Viareggio in poesia
7,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le forme e la storia (2020). Vol. 1
Le forme e la storia (2020). Vol. 1
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La gamba del Felice
La gamba del Felice
6,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Trent'anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000)
Trent'anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000)
16,62 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La poesia operaia in Francia (1830-1850)

Offerta più conveniente

Mentre va maturando il passaggio dal Romanticismo alle forme più originali e note della seconda metà dell'Ottocento, quelle di Baudelaire, Mallarmé e Rimbaud, si sviluppa in Francia l'interessante fenomeno della poesia operaia. Operatori non specializzati, ma sostenuti da scrittori di sicura fama (come Gautier, Sand, Sue e Béranger), si fanno interpreti delle profonde trasformazioni politiche e materiali della società del tempo. Attraverso l'analisi tematica di questa vasta produzione, non sempre concettualmente omogenea, questo saggio indaga il legame tra queste voci "d'en bas"" e i successivi esiti della poesia francese. In particolar modo, nell'aderenza e nella contestuale, sotterranea, presa di distanze da alcuni principi dell'ideologia sansimoniana si riconosce una possibile origine del disimpegno sociale e politico che, da Baudelaire in poi, sarà caratteristico della poesia francese della seconda metà del secolo."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: