La poesia che cambia. Come si legge Dante

La poesia che cambia. Come si legge Dante

La poesia che cambia. Come si legge Dante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,92 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La poesia che cambia. Come si legge Dante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per La poesia che cambia. Come si legge Dante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La poesia che cambia. Come si legge Dante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per La poesia che cambia. Come si legge Dante oscilla tra 10,92 €€ - 10,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Majewski Marc / Vinau Thomas - La Poesia, Che Cos'e? Ediz. A Colori
Libri Majewski Marc / Vinau Thomas - La Poesia, Che Cos'e? Ediz. A Colori
15,18 €
16 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio
La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio
20,90 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
9788831323666 La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio (Vol. 2) - Tom
9788831323666 La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio (Vol. 2) - Tom
24,70 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia
Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia
23,66 €
17 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
La poesia che cambia. Come si legge Dante

Offerta più conveniente

La tradizione di commenti alla “Commedia” inizia già dalle prime fasi di divulgazione dell’opera. Da allora la “Commedia” è stata letta e amata sia dai più illustri studiosi, a partire da Boccaccio, sia dal grande pubblico, come dimostrano le moltissime reinterpretazioni artistiche - fino ai videogiochi e ai fumetti - cui è stata sottoposta nel corso dei secoli. Altra cosa, però, è tornare su quei versi con le lenti del presente, tentando operazioni di attualizzazione, rivolgendo a Dante gli interrogativi dell’oggi, come quelli che provengono dagli studi di genere o dalla questione femminile. Marco Grimaldi racconta una “Commedia” che è ancora a pieno titolo al centro del canone della letteratura universale, e mette in guardia dai rischi e dai limiti delle letture forzate.
10,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: