La parola ai numeri e l'effetto Draghi

La parola ai numeri e l'effetto Draghi

La parola ai numeri e l'effetto Draghi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La parola ai numeri e l'effetto Draghi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La parola ai numeri e l'effetto Draghi - Baldassarri Mario

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

La parola ai numeri e l'effetto Draghi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La parola ai numeri e l'effetto Draghi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La parola ai numeri e l'effetto Draghi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La parola ai numeri e l'effetto Draghi oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La parola ai rifiuti. Scrittori e letture sull'aldilà delle merci
La parola ai rifiuti. Scrittori e letture sull'aldilà delle merci
7,00 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La parola ai giurati / 12 Angry Men (1957) ( Twelve Angry Men ) [ Origine Australiano, Nessuna Lingua Italiana ] (Blu-Ray)
La parola ai giurati / 12 Angry Men (1957) ( Twelve Angry Men ) [ Origine Australiano, Nessuna Lingua Italiana ] (Blu-Ray)
33,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La parola ai giurati / 12 Angry Men ( 1997 ) ( Twelve Angry Men ) [ Origine Tedesco, Nessuna Lingua Italiana ]
La parola ai giurati / 12 Angry Men ( 1997 ) ( Twelve Angry Men ) [ Origine Tedesco, Nessuna Lingua Italiana ]
49,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Maestra, che ne sarà di me? La parola ai bambini
Maestra, che ne sarà di me? La parola ai bambini
15,67 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La parola ai numeri e l'effetto Draghi

Offerta più conveniente

Questo quarto volume della collana "Centro studi economia reale"" raccoglie le analisi e le previsioni presentate nei due workshop tenutisi in giugno e in novembre del 2017. La prima parte di analisi è dedicata ai “numeri” della XVII legislatura. Dal confronto dei dati ufficiali che i diversi governi hanno indicato nei documenti di economia e finanza risulta che le linee di politica economica non cambiamo sostanzialmente mai. Ma, se i governi cambiano e i “numeri” sono sempre gli stessi, allora chi scrive il Def? Si stima poi l’effetto “Draghi”, mostrando che, senza la politica monetaria e valutaria della BCE, il tasso di crescita in Italia nel 2017 sarebbe stato al -0,3% invece che al +1,5%, avremmo avuto quasi 700 mila occupati in meno e la disoccupazione sarebbe rimasta al 14%. Il deficit pubblico sarebbe salito ad oltre 100 miliardi nel 2017 e al 2020 sarebbe esploso al 180% del PIL. Certamente, l’economia e la finanza pubblica italiane sarebbero state in qualche modo “commissariate” e costrette a drastiche manovre di riequilibrio finanziario che avrebbero ulteriormente aggravato la crisi reale e le condizioni occupazionali. Nella seconda parte del volume si presentano le previsioni sull’economia italiana per il periodo 2017-2020. Negli ultimi tre anni si sono disinnescate di anno in anno le previste clausole di salvaguardia per l’anno successivo aumentando il deficit pubblico (e questo è stato chiamato “flessibilità”) e rinviando l’obiettivo di deficit zero. Si sono pertanto valutati gli effetti della Legge di bilancio 2018, tenendo però conto che restano in vigore le clausole di salvaguardia per il 2019 e 2020 per circa 30 miliardi di aumento di IVA e accise. In tal caso, la ripresa all’1,5% del 2017 sarebbe seguita da una crescita dell’1,3% nel 2018, ma poi si frenerebbe allo 0,7/0,6% nel biennio 2019/2020. Infine, si valutano i tempi di “uscita dalla crisi”, cioè in quale anno il PIL e il tasso di disoccupazione potranno tornare ai livelli pre-crisi del 2007. Con questa timida ripresa, il PIL tornerebbe ai livelli pre-crisi nel 2024 e la disoccupazione attorno al 2028/2029. I nodi veri sono pertanto rinviati alla prossima XVIII legislatura e al prossimo governo, if any."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: