La nuova costituzione economica

La nuova costituzione economica

La nuova costituzione economica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La nuova costituzione economica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La nuova costituzione economica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La nuova costituzione economica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La nuova costituzione economica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La nuova costituzione economica oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione. Nuova ediz.
Educazione alla cittadinanza. Schede operative sui principi fondamentali della Costituzione. Nuova ediz.
19,48 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
I poeti incontrano la Costituzione
I poeti incontrano la Costituzione
12,35 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera
Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera
27,07 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Emergenza educazione. Costituzione e diritto formativo
Emergenza educazione. Costituzione e diritto formativo
23,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La nuova costituzione economica

Offerta più conveniente

Se il secolo XIX si è chiuso registrando la fine del laisser-faire, seguita dall'affermazione del Welfare State, dalla pianificazione e, poi, dalla crisi finanziaria dello Stato, il secolo XX è finito con altri importanti mutamenti: agli Stati si sostituiscono, nella disciplina dell'economia, istituzioni sovranazionali; l'ordinamento nazionale diviene parte di quello comunitario, al quale deve adeguarsi; il diritto comunitario finisce per stabilire le teste di capitolo del diritto pubblico dell'economia; l'assetto unitario dei poteri pubblici nazionali viene soppiantato dallo Stato multiorganizzativo; i controlli diretti sono sostituiti dai controlli indiretti; il potere conformativo cede al potere regolativo delle amministrazioni pubbliche; la gestione di imprese da parte di poteri pubblici diminuisce; si affacciano i poteri indipendenti, sull'esempio dell'Inghilterra ottocentesca e degli Stati Uniti; il diritto pubblico fa largo ad un diritto misto, pubblico e privato insieme. La tradizionale contrapposizione liberismo-interventismo perde rilevanza nella nuova costituzione economica, in cui la sfera di azione dei poteri pubblici è più ampia, ma meno pesante il loro intervento.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: