La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
104,50 €
Spedizione gratuita

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
104,50 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 104,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18) oscilla tra 104,50 €€ - 104,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La nazione nella tradizione Millat nelle riviste degli «Ulamà» di Tashkent (1917-18)

Offerta più conveniente

C'è un generale consenso tra gli storici d'oggi circa l'idea che, all'inizio del Novecento, il Turkestan russo testimoniò lo sviluppo di un ambiente intellettuale musulmano riformista, detto 'jadid'. Oltre ai ben noti progetti di ammodernamento dei curricula di maktab e madrasa di Ismail Bey Gasprinskij, pare che tale milieu avesse mutuato nozioni caratteristiche della moderna cultura occidentale quali 'progresso' e 'nazione'. Benché sia ancora in parte oscuro come queste siano state recepite, rielaborate e diffuse, pochi significativi approfondimenti sono stati dedicati alla produzione intellettuale musulmana centrasiatica a cavallo della dissoluzione dell'impero russo e della costruzione dell'Unione Sovietica. Da questa ultima considerazione discende l'obiettivo di questo studio: esaminare la coscienza identitaria dei musulmani del Turkestan dopo la conquista russa all'interno della produzione pubblicistica in lingue autoctone. Quotidiani e periodici costituiscono infatti una fonte p
104,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: