La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 2,70 €

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,50 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze oscilla tra 18,50 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Metropoli
Metropoli
16,15 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Offerta più conveniente

Studiare il consumo della e nella metropoli significa affrontare problemi che, più in generale, hanno a che fare con i cambiamenti dei processi produttivi e lavorativi; con la natura immateriale e ad alto contenuto innovativo di tutti quei prodotti e servizi avanzati che rendono un ambiente urbano/metropolitano competitivo e centrale; con articolazioni territoriali mutevoli, flessibili, polimorfiche; con politiche urbane che diventano, anch'esse, strumenti di promozione e amplificazione del consumo. La metropoli del XXI secolo è il luogo di attivazione del popolo dei consumatori urbani, con i suoi spazi, il suo corredo monumentale ed architettonico, i suoi riti e le sue ribalte. Luogo di consumo totale che deve continuamente rinnovarsi se vuole essere competitivo in termini di attrazione. Il presente volume costituisce un'aggiornata analisi dei fenomeni urbani, con l'obiettivo di costruire una \"teoria\" della città idonea a spiegare i nuovi processi metropolitani nella società globali
18,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: