La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Pubblicità

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 3,95 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,35 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,90 €
Spedizione da 2,99 €

Libri Massimo Cacciari - La Mente Inquieta. Saggio Sull'umanesimo

Spedizione entro 3 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 4,99 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo - Cacciari Massimo

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L’INQUIETA TRANQUILLITA’: La sottile arte di placare la mente senza perderne la vitalità
L’INQUIETA TRANQUILLITA’: La sottile arte di placare la mente senza perderne la vitalità
12,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Mente inquieta. Stress, ansia e depressione
Mente inquieta. Stress, ansia e depressione
9,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Silenci: de la ment inquieta, a la ment en calma: 857
Silenci: de la ment inquieta, a la ment en calma: 857
14,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Una mente inquieta
Una mente inquieta
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Mentes Inquieta Ejercicios de atención para NIÑOS. Estimulación cogn (Tascabile)
Mentes Inquieta Ejercicios de atención para NIÑOS. Estimulación cogn (Tascabile)
17,96 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo

Offerta più conveniente

Predomina ancora una visione del periodo dell'Umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo Cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate. Massimo Cacciari
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: