La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato

La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del pri...

La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

La Lex Iulia de Pecuniis Repetundis nell'Interpretazione dei Giuristi del Princi

Prezzo più basso
Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,00 €

La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del pri...

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 6,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La lex iulia de pecuniis repetundis nell'interpretazione dei giuristi del principato

Offerta più conveniente

Nei frammenti degli scritti dei giuristi di età antonina e severiana tramandati dalla compilazione giustinianea si trova il ricordo della lex Iulia de pecuniis repetundis approvata nel 59 a.C. su proposta di Cesare. Varie sono le modifiche cui la normativa cesariana andò incontro nell’epoca del principato. Attraverso l’interpretazione giurisprudenziale si allargò il numero dei soggetti in astratto incriminabili. A ciò si accompagnò la nascita di un nuovo illecito: l’intervento di un’estorsione, in particolare mediante il ricorso a una minaccia o all’induzione di uno stato di paura nella vittima, determinò in relazione almeno a qualche fattispecie lo spostamento del comportamento illecito dalla sfera delle repetundae a quella del crimine straordinario della concussio, come ben testimoniano le riflessioni di Macro. A interpretazioni estensive andò incontro il divieto dei donativi cui rimandano alcuni passi delle nostre fonti. Altre informazioni circa la disciplina dettata dalla lex Iulia
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: