La laicità al tempo della bioetica

La laicità al tempo della bioetica

La laicità al tempo della bioetica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La laicità al tempo della bioetica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La laicità al tempo della bioetica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La laicità al tempo della bioetica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La laicità al tempo della bioetica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La laicità al tempo della bioetica oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dal laicismo alla laicità. La via dell'inclusione dialogica: possibilità e critica
Dal laicismo alla laicità. La via dell'inclusione dialogica: possibilità e critica
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La storia non è finita. Etica, politica, laicità
La storia non è finita. Etica, politica, laicità
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Chiesa e laicità dello Stato. La questione teologica
Chiesa e laicità dello Stato. La questione teologica
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale
La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La laicità al tempo della bioetica

Offerta più conveniente

La separazione tra pubblico e privato tende ormai a scomparire. Le scelte relative alla vita e alla morte, come al corpo e alla sessualità, esorbitano infatti dalla sfera privata e sembrano richiedere una stipulazione pubblica, non solo in termini giuridici, ma anche etici. Le ragioni che mettono in discussione i confini dell'etica sono le stesse che spingono le religioni ad esercitare oggi una forte leadership culturale, per la loro capacità di fornire risposte a diffuse domande che riguardano temi come verità, bene comune, identità individuale e collettiva. A queste stesse domande anche i non credenti cercano di rispondere, molto spesso però con una laicità datata e militante, tendente a sacralizzare lo stato e a farne una fonte di valori etici. Le questioni bioetiche non possono essere affrontate soltanto con la categoria dell'autonomia personale e la laicità va ripensata soprattutto come una virtù morale e politica dei cittadini oltre che come un carattere giuridico delle costituzi
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: