La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato

La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato

La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,00 €
Spedizione da 2,80 €

La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato oscilla tra 12,00 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Avvocato Nato Argue Bilancia Giustizia Legale Studente di Diritto Maglietta
Avvocato Nato Argue Bilancia Giustizia Legale Studente di Diritto Maglietta
15,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
I delitti contro l'amministrazione della giustizia
I delitti contro l'amministrazione della giustizia
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La giustizia amministrativa in Asia orientale
La giustizia amministrativa in Asia orientale
53,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale
Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La giustizia sportiva nel calcio dopo la riforma. Con e-book
La giustizia sportiva nel calcio dopo la riforma. Con e-book
43,70 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
La giustizia, la politica e noi. Per un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato

Offerta più conveniente

Il rapporto tra potere giudiziario e potere politico risente di forti tensioni in tutte le democrazie, in ragione del progressivo ampliamento degli spazi di intervento della magistratura a scapito di quelli propri dei Governi e dei Parlamenti. Non siamo in presenza, tuttavia, di un complotto dei giudici, ma di un processo in larga parte oggettivo, connesso al mutamento della natura della legislazione e della domanda di giustizia innescato dallo sviluppo del "welfare-state"". Negli ultimi anni, peraltro, il fenomeno ha assunto in Italia dimensioni del tutto peculiari. Il delicato equilibrio tra i poteri dello Stato delineato dalla nostra Costituzione è fondato su un duplice presupposto: la magistratura è assolutamente autonoma e indipendente dal potere politico, ma il magistrato è ""soggetto alla legge"" emanata dal Parlamento. Senonché, al magistrato italiano viene oggi riconosciuta la potestà di integrare, modificare e disapplicare la legge; e se la legge non rappresenta più un limite per il potere giudiziario, si determina un evidente squilibrio nei rapporti con il potere politico, fonte di negative conseguenze per la tenuta del sistema-Paese. Si tratta di una questione ben nota agli addetti ai lavori, ma sostanzialmente assente nel discorso pubblico. Con il presente saggio l'autore propone una riflessione sulla necessità di ricercare un nuovo equilibrio tra i poteri dello Stato, in un'ottica di bilanciamento che ribadisca lo statuto di autonomia e indipendenza della magistratura rispetto al potere politico, ma individui anche i necessari limiti al dispiegarsi del potere giudiziario. Il tutto, con l'obiettivo non tanto di indicare soluzioni politicamente praticabili nell'immediato, quanto di stimolare quel dibattito pubblico che in democrazia rappresenta il necessario preludio alle soluzioni di domani."
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: