La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo -...

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
52,25 €
Spedizione gratuita

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo -...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
55,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 52,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo oscilla tra 52,25 €€ - 55,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo amministrativo

Offerta più conveniente

I settanta anni dall'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana hanno costituito l'occasione per una ricerca collettanea sulle decisioni della Corte Costituzionale che hanno riguardato il processo amministrativo. I saggi, per rendere il più possibile uniforme la trattazione, sono stati così articolati: a) gli arresti più rilevanti della Corte Costituzionale relativi alla tematica assegnata ad ogni partecipante alla ricerca; b) i commenti della dottrina alle decisioni analizzate, ai principi costituzionali invocati e alle applicazioni giurisprudenziali; c) i possibili sviluppi sugli istituti processuali analizzati; d) le considerazioni personali. Il testo, redatto da ogni singolo ricercatore, è stato inviato a tutti e se ne è discusso collegialmente. La Corte Costituzionale ha iniziato la sua attività nel 1956 e in sessantadue anni (2018) la giurisprudenza non è stata univoca, perché: è mutato più volte il quadro sociale, economico e politico che influenza le soluzio
52,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: