La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia.

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia.

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia. oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La geografia della vite. Vol. 1: Storia, ampelografia, ecologia, fitogeografia.

Offerta più conveniente

Il tema della geografia della vite e del vino è stato più volte affrontato in passato da valenti geografi, come Mario Pinna (1962), Alessandro Kemal Vlora (1973), Henry Enjalbert (1975 e 1983), Jean Pierre Lozato-Giotart (1976 e ss.), Lucien Tirane (1970, 1975 e 1996), Giuseppe Rocca (1984), Donatella Carboni e Sergio Ginesu (2007), per citarne alcuni, e ha comunque giocato un ruolo da protagonista negli studi sul paesaggio condotti nell'ambito di questa disciplina: nella quasi totalità dei casi, tuttavia, i contributi scientifici sull'argomento si sono sviluppati mediante un approccio decisamente idiografico e di chiaro taglio regionale; in altre parole sono in genere riferibili a spazi geografici relativamente limitati, di dimensioni comprese fra l'ambito locale e quello nazionale. L'intento di questo lavoro è invece quello di proporre una descrizione e un'interpretazione degli aspetti geografici della viticoltura nella sua globalità, sfruttando appunto le conoscenze e le ricerche me
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: