La filologia di Michele Barbi e i canti popolari

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La filologia di Michele Barbi e i canti popolari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La filologia di Michele Barbi e i canti popolari oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Anticomoderno. La filologia: Vol. 3
Anticomoderno. La filologia: Vol. 3
11,50 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Incontri con la filologia del passato
Incontri con la filologia del passato
36,10 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni
La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni
24,70 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la filologia dei testi a stampa
Che cos'è la filologia dei testi a stampa
11,40 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La filologia di Michele Barbi e i canti popolari

Offerta più conveniente

Il volume, dedicato alla ‘nuova filologia’ di Michele Barbi e al suo contributo alla raccolta e allo studio dei canti popolari, raccoglie gli interventi di vari specialisti a un Seminario tenutosi a Udine il 25 novembre 2009, in occasione della pubblicazione del carteggio dello studioso pistoiese con la sua allieva udinese Renata Steccati. Introdotti da Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca, gli Atti qui raccolti si aprono con una disamina da parte di Domenico De Martino del citato carteggio, a cui si aggiunge una nuova missiva di Barbi alla Steccati edita da Fabiana Savorgnan di Brazzà. Vittorio Formentin, partendo da una riflessione su attestazioni antiche di testi poetici a carattere popolare e sull’uso della consonanza atona, presenta inediti versi popolareggianti di area veneziana, scoperti in un manoscritto della Colombina di Siviglia (inizi del XVI secolo) e in un registro notarile dell’Archivio di Stato di Padova (XIV secolo). Chiude gli interventi Renzo R
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: