La fede ribelle

La fede ribelle

La fede ribelle

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,25 €
Spedizione da 2,70 €

La fede ribelle

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,25 €
Spedizione da 2,80 €

La fede ribelle - Alberto De Sanctis - 2011 - Edizioni La Meridia

Spedizione entro 16 - 19 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 6,00 €

La fede ribelle - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La fede ribelle La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La fede ribelle - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La fede ribelle oscilla tra 8,25 €€ - 16,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La fede ribelle - Alberto De Sanctis - 2011 - Edizioni La Meridia
La fede ribelle - Alberto De Sanctis - 2011 - Edizioni La Meridia
16,50 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Mama Antula. La fede di una donna indomita
Mama Antula. La fede di una donna indomita
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Teresio Olivelli. Il coraggio e la fede
Teresio Olivelli. Il coraggio e la fede
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Santo
Santo
11,88 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il ladro e la ribelle
Il ladro e la ribelle
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La fede ribelle

Offerta più conveniente

Nessuno conosce "il punto di vista di Dio"". Quindi non è legittima la pretesa dell'uomo di farsi Dio. Per questo bisogna opporsi all'attitudine che induce a sostituirsi a Dio, rigettare la ragione propensa a creare nuove schiavitù, rispondere a un potere che si va disumanizzando. Si ritiene, specialmente nel contesto italiano in cui il cattolicesimo è maggioritario, che la religione predisponga ad un atteggiamento accomodante se non addirittura connivente rispetto al potere. Ma così si rendono marginali tutti quegli aspetti del cristianesimo che muovono da un'irriducibile conflittualità col potere. Per questo si è spesso trascurata la rilevanza di una critica religiosa del potere - anche di matrice cattolica - che ha svolto invece una funzione sociale e politica importante. Proprio muovendo da presupposti religiosi, questa critica ha saputo contrastare il potere, ogniqualvolta abbia rivestito i panni del totalitarismo e dell'autoritarismo. Nell'opporsi a queste due tipologie di potere degenerato, la critica religiosa ha individuato come suo bersaglio sia le deviazioni imputabili alle chiese e ai cleri, sia quelle dovute a certi approcci politico-ideologici. Il perno intorno cui ruota questo volume, inconsueto e spiazzante, è l'analisi del fattore religioso o della religiosità come critica del totalitarismo e dell'autoritarismo."
8,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: