La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La famiglia nel diritto dell'Unione Europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La famiglia nel diritto dell'Unione Europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La famiglia nel diritto dell'Unione Europea oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I Robinson d'America. Ovvero le avventure di una famiglia persa nel gran deserto del West
I Robinson d'America. Ovvero le avventure di una famiglia persa nel gran deserto del West
8,55 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cornici di «famiglia» nel diritto penale italiano
Cornici di «famiglia» nel diritto penale italiano
28,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
I cannibali. Questioni di famiglia nel cinema, nell'arte, nella letteratura
I cannibali. Questioni di famiglia nel cinema, nell'arte, nella letteratura
11,88 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La famiglia nel diritto dell'Unione Europea

Offerta più conveniente

La prima parte del volume approfondisce la nozione di famiglia e la sua evoluzione nella giurisprudenza della Corte di giustizia, nonché nei recenti atti dell'Unione europea in materia di libera circolazione dei cittadini, valutando altresì le tematiche relative alla politica sociale e sottolineando come la tutela della famiglia emerga quale esigenza trasversale nelle politiche dell'Unione europea. Particolare attenzione è dedicata alla tutela della famiglia mediante il ricongiungimento familiare, che viene analizzato criticamente sia nella sua applicazione ai cittadini dell'Unione europea, sia nell'applicazione alle diverse categorie di stranieri. La seconda parte si occupa dei profili di diritto internazionale privato e processuale, dell'armonizzazione del diritto di famiglia e del riconoscimento degli status familiari acquisiti. L'analisi ha origine dalla Convenzione di Bruxelles del 1 968, fino a considerare i più recenti strumenti di cooperazione giudiziaria civile (regolamenti n. 2201/2003/CE e n. 1259/2011/UE, e proposte sui regimi patrimoniali tra coniugi o tra membri di un partenariato registrato). Vengono quindi prese in esame le prospettive di armonizzazione e riconoscimento degli status familiari, con particolare riferimento alle famiglie non tradizionali, convivenze stabili e matrimoni fra persone dello stesso sesso oggetto di riconoscimento giuridico da parte di sempre più numerosi ordinamenti degli Stati membri dell'Unione europea.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: