La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

POUPINA - Certified Organic Baby Liniment 2 in 1 Anti-Irritation - Oleo-limescale Recipe - Detergente + Lozione Barrier - 100% ingredienti naturali - Vegano - 750 ml
POUPINA - Certified Organic Baby Liniment 2 in 1 Anti-Irritation - Oleo-limescale Recipe - Detergente + Lozione Barrier - 100% ingredienti naturali - Vegano - 750 ml
20,92 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
J&j johnsons baby oil 300 ml
J&j johnsons baby oil 300 ml
6,69 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

Offerta più conveniente

Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità. La questione interessa naturalmente anche la storia delle scienze biomediche dal Cinquecento al Settecento, costellata di opere che hanno rappresentato, fin dal loro apparire, un elemento di assoluta novità: sono i libri-manifesto, ciascuno dei quali sconvolge i consolidati schemi delle conoscenze acquisite, senza pero? rescindere i legami con la tradizione. Inserendosi in un dibattito storiografico ancora attuale, Renato Argelà traccia qui una sintetica, ma esaustiva storia della medicina di età moderna, attraverso l'utilizzo di uno stile apprezzabile anche dal lettore non specialista e adottando i registri metodologico-interpretativi propri della storia della cultura di scuola anglo-europea.
17,10 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: