La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità

La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità

La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità oscilla tra 13,30 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
La dimensione «tra», fondamento pedagogico dell'interculturalità

Offerta più conveniente

Il testo affronta la tematica dell'educazione interculturale, a partire da un'attenta considerazione di ostacoli iniziali: varie forme di "frantumazione"" individuale, interpersonale, sociale che caratterizzano l'odierna realtà multiculturale. Sottolinea poi l'importanza di assumere un'antropologia dialogico-relazionale (con particolare riferimento agli apporti di Martin Buber), per la quale è proprio la dimensione ""tra"" a costituirsi come fondamento della prassi interculturale. Coerentemente con questa impostazione, viene evidenziata l'importanza di idee-chiave come intenzionalità, problematicità, responsabilità, creatività, socialità, sistemicità, testimonianza, di cui gli educatori dovrebbero essere coerenti interpreti. L'ultima parte si sofferma sul legame tra educazione interculturale e costruzione della comunità aperta e solidale, per la quale proprio gli educatori, a vari livelli, possono fungere da catalizzatori, a partire dall'intima consapevolezza che l'autentica educazione
13,30 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: